lunedì 9 novembre 2020

Che gradevole visita!

 Questa mattina in apiario piacevole davvero è stata la visita di tre visitatrici curiose ed interessate alla vita delle nostre amiche apuzze! 

Lucy, mia collega di lavoro, con le sue splendide figliole Elisabeth ed Emma,  avevano tante domande e volevano vedere come svolgevano la loro vita le api nel macrorganismo. Le ho quindi fatto indossare una maschera, dove le ragazze entravano due volte.....  abbiamo legato le braccia del camicione per evitare che si intrufolasse qualche apuzza.....  e finalmente siamo partiti per l'esplorazione di un paio di famigliole. Dalle nostre parti ci sono ancora 15 gradi di temperatura di giorno e le api non sono ancora in glomere (cioè raggruppate come una sfera all'interno del nido), questo ci ha permesso di visitare le api con discreta tranquillità senza creare loro un eccessivo disturbo.

"Ma visto che si parla tanto di regina, ci sarà pure un re?", chiedeva incuriosita una delle bimbe.....     beh, diciamo che la società delle api è piuttosto matriarcale, sapete che i fuchi, i maschi delle api, non godono di grande reputazione all'interno dell'alveare (falso quanto raccontato nel cartone Bee Movie, dove c'erano gli stupendi "Fuchi fichi" che uscivano a bottinare con le loro armi automatiche!). Oltre che essere presenti solo nella stagione calda, in quanto consumano molte energie e non producono, sembra che il loro compito principale sia quello della fecondazione della regina che avviene, se non ci sono morti improvvise, non più di una volta l'anno. Anche se ho letto che negli ultimi tempi si è scoperto alcuni loro contributi all'interno dell'alveare come per esempio il sistema di raffreddamento estivo....

Una delle bimbe è rimasta affascinata una volta aperto un nido e, come spesso capita anche a me, non voleva quasi più richiuderle..... in effetti a volte rimango a guardare i telaini per lunghi minuti colpito da quello che avviene sopra: credo sia lo stesso fascino che c'è nell'osservare dal balcone su una strada affollata i pedoni che svolgono la loro vita, e molto di più rispetto a quando da piccoli giocavamo con i soldatini o con la casa di Barbie o simili, in quanto gli individui nelle casette sono dotati di vita propria ....e quanto di danno da fare!!!

In ogni caso grazie a Lucy e alle ragazze per il loro entusiasmo e nel ringraziarle per gli splendidi disegni  (che son contento mi vogliono riportare su alcune delle mie fredde arnie......), spero di rivederle tutte  presto in apiario!


Etichetta natalizia!!

 Per il prossimo Natale 2023, proponiamo questa etichetta per i vasetti..... sia su quelli da 250 g che per quelli da 500 g, in questo modo ...