lunedì 30 marzo 2020

Una mattinata particolare

Eccomi con Tommaso in apiario.... previsto dal decreto certo:


Per gli apicoltori in autoconsumo, premesso che tale tipologia di attività apistica deve essere regolarmente registrata nell'Anagrafe Apistica Nazionale ( BDA) con postazioni validate con il censimento 2019, lo svolgimento dell’attività apistica, conformemente a quanto indicato anche da parere richiesto al Ministero della Salute, rientra nella categoria delle attività essenziali dell’allegato 1.


Sabato 22 marzo siamo andati a visitare le famigliole e ne è uscito questo bellissimo video!!!


Noterete ad un certo punto la regina marcata di rosso tramortita dentro una celletta: dopo averla marcata infatti mi è capitata una delle cose che più spavento agli apicoltori........ credevo di averla uccisa!! :-()
Invece fortunatamente sono andato un paio di giorni dopo e le apette, invece che vederle indaffarate con le celle reali, erano tranquille con le nuove larve da accudire (segno che la regina stava deponendo)!! Fiuuuu.....

domenica 1 marzo 2020

Iniziamo la stagione con un nuovo salvataggio....

Sabato scorso infatti, era il 22 Febbraio, quando mi chiama Carlo, un neoapicoltore che mi dice di aver avuto il mio numero di telefono da Andrea, un signore da cui avevo raccolto uno sciame lo scorso anno (non era stato un intervento facile: avevamo dovuto rompere il muro sotto il cassettone della persiana, raccogliere lo sciame dall'intercapedine ed ero dovuto tornare il giorno dopo perché le api rimaste si erano agglomerate fuori casa...).


Carlo quindi mi propone di salvare una famigliola che si era accasata in una cassetta del contatore dell'acqua di una sua collega di corso dell'infernetto.
Si parte quindi e verso le 15 della Domenica pomeriggio siamo sul posto:


 Come si vede dalle foto ho tagliato i favi dalla parte superiore e li ho riposti ad uno ad uno nei telaini da nido ingabbiati con una rete per evitare che cadano. Ho inoltre aggiunto un bel favo colmo di miele.....




Ora la famigliola è tranquilla in apiario, la regina l'ho trovata e sembra a posto, appena torna il sole farò una visita e vi racconterò come stanno: se hanno sufficienti scorte, se la regina ha ricominciato a deporre e se è il caso di spostarle dal portasciami (la cassettina gialla di polistirolo) ad una arnia a casetta!!



Etichetta natalizia!!

 Per il prossimo Natale 2023, proponiamo questa etichetta per i vasetti..... sia su quelli da 250 g che per quelli da 500 g, in questo modo ...