sabato 25 novembre 2023

Etichetta natalizia!!


 Per il prossimo Natale 2023, proponiamo questa etichetta per i vasetti..... sia su quelli da 250 g che per quelli da 500 g, in questo modo per Natale è possibile regalare il nostro miele!! 

Sono stati riempiti con miele della terza smielatura annuale, che ha una prevalenza di eucalipto e rovo. Il sapore appare intenso (caldo caramellato suggerisce la sua classificazione organolettica), con odorosità media. 


Le analisi precise (effettuate dal laboratorio di analisi della Piana ricerca ), ci verranno consegnate Sabato 2 Dicembre, giorno nel quale assieme all'amico Carlo andremo alla premiazione dei miglior Mieli del Lazio. Tale concorso è bandito oramai da tre anni dall'associazione Alpa Lazio, una delle più grandi associazioni del Lazio, concorso a cui abbiamo partecipato anche quest'anno dopo aver vinto lo scorso anno a nome di Stefano Leo (siamo tre apicoltori che condividono gli stessi spazi), come.....


miglior miele millefiori!! ;-)


mercoledì 16 agosto 2023

2023: l'anno delle sciamature...

 Le api sciamano per riprodursi: una parte della famiglia emigra con la regina dal ceppo originale, lasciando nell'alveare circa un terzo delle api di tutte le caste, e si posa su di un albero vicino alla cassa da dove è partita,  invia quindi api scout alla ricerca di una nuova casa dove vi si recherà muovendo tutte assieme migliaia d'api. Per chi ha visto, e sentito..., questo fenomeno sa bene cosa vuol dire! Oltre ad essere un fatto naturale ci sono delle situazioni all'interno dell'alveare che facilitano questo processo e l'apicoltore può intervenire per allontanare la data oppure controllarne gli effetti. 

Quello che sta accadendo però negli ultimi anni è un aumento di questo fenomeno, sempre più spesso si assiste al depositarsi degli sciami su auto, biciclette, tende da sole, panchine (vedi il mio intervento dello scorso anno a scuola) etc, etc.

Quest'anno mi hanno chiamato per sciami sotto i tetti:


oppure sui muri:

  


sotto i cornicioni:



sui muretti di confine: 


DENTRO i muri (dove l'intervento diventa più duro!!):

Noi quando arriviamo sul posto con l'aspirasciami le mandiamo attraverso un aspiratore nella cassettina a rete, da cui poi verranno trasferite in un'arnia standard. Ecco mia figlia Marta che non ha paura di avvicinare la sua mano a migliaia d'api:


Uno dei motivi che però mi preoccupa è che l'aumento delle sciamature sia dovuto alla diffusione dell'acaro varroa negli alveari, riproducendosi nelle celle della covata queste rimangono nella misura di circa due terzi nelle celle opercolate e solo un terzo sulle api foretiche, cosicché se le api hanno la forza di sciamare possono diminuire in buona parte le varroe totali sulle api della famiglia.

domenica 29 gennaio 2023

Nuovo anno, nuovo prodotto delle api...


 

Per il nuovo anno abbiamo finalmente deciso di avviare la produzione di propoli, questo fantastico prodotto delle api con le resine degli alberi, la cera, i pollini, oli essenziali e minerali vari; viene usato all'interno dell'arnia per disinfettare, tappare buchi e mummificare animaletti che non riescono a portar fuori.... 

Per noi è un ottimo disinfettante naturale, adatto per il mal di gola o faringiti o tosse. L'estratto preparato è idroalcolico, quindi acqua, alcool e propoli grezza. Per ora abbiamo poche boccette per gli amici, poi vedremo, se ci sarà richiesta aumenteremo la produzione! 🤗

martedì 6 settembre 2022

Tre famiglie a Licenza...

 Scrivo qui sull'esperienza di questa annata apistica con le api di Licenza (Vicovaro-Mandela).




Anche quest'anno ho portato delle api a Licenza per provare a far raccogliere del nettare di castagno a tre famigliole. 

Erano regine nate ad inizio stagione (febbraio-marzio), ho evitato il problema della sciamatura (le regine giovani difficilmente provano a sciamare) e sono potuto andare con meno frequenza..... Parliamo di una distanza da Ostia in auto di circa un'ora, ma spesse volte lo scorso anno mi fermavo sul raccordo per problematiche varie, invece quest'anno sono bastate 4 volte ( contro le circa 10 dello scorso anno) per visitare le api e svolgere i compiti necessari al loro accudimento..... forse dipende anche dalla acquisita esperienza... ;-)

Comunque anche quest'anno bilancio negativo, forse meno miele anche dello scorso anno, api tante, covata ottima, sembravano api in villeggiatura, tranquille ma purtroppo senza scorte e quindi neppure miele nei melari.....

Chissà se ci riproverò il prossima anno, oramai questo è il terzo. Non capisco perché nonostante abbiano una temperatura migliore (sono in collina a 500 metri), un areale naturale davvero molto verdeggiante e ampio, meno predatori (non ho mai visto una vespa a differenza di Ostia in cui ci sono incursioni anche di calabroni), la produzione resta scarsa. 

giovedì 18 agosto 2022

Sul tetto di Anna all'AXA!

 


La chiamata di Anna in un pomeriggio estivo mi permette ancora di lavorare come Bees buster... 

Infatti le api si erano insediate nel suo comignolo:



Alzando il cappello noto che avevano costruito i favi in verticale sotto di esso e avevano importato una considerevole quantità di miele. Ho tagliato quindi, usando fumo il meno possibile, i favi attaccati al cappello e li ho posti in una arnietta di polistirolo, speravo che la regina fosse nei favi che ero riuscito a prelevare e ...


... sì: 

il giorno dopo la maggior parte delle api era andata nella casetta nuova e ho potuto ripulire del miele il comignolo e trasportare le api in apiario ad Ostia Antica: un'altra famiglia salvata!! Ringrazio ancora Anna per la sensibilità mostrata nel chiamarci.... (uso il plurale perché anche i miei ragazzotti hanno partecipato all'intervento!! ) 



mercoledì 28 luglio 2021

Intervento a Mostacciano: api ginnaste

 Altra chiamata da Luigi (che ringrazio per avermi fornito anche le foto e i video!): è lui che passeggiando in un parco pubblico, nota un glomere di api su un'attrezzo per esercizi ginnici e ci chiama prima che si disperdano (in questo periodo di fine Luglio se le api non trovano subito una casa difficilmente riusciranno a vivere all'aperto e superare l'inverno, la cassa deve essere un parallelepipedo di circa 50 L di volume....).


Poi si chiacchiera assieme a persone radunate per osservare questa curiosità ed io sono sempre disponibile a parlare di api: fermatemi!!! ;-)

La domanda sul perché si da il fumo: potrebbe ricordare alle api un incendio nelle foreste dove vivevano,  si sentono di dover proteggere la regina e di far scorte di miele, sono sostanzialmente distratte. Mentre si visita l'arnia permette all'apicoltore di osservare i telaini di cera dove vivono e farsi un'idea della salute della famiglia, controllare eventuali segni di sciamatura o orfanità della famiglia. 

Sul fatto della consapevolezza di morire quando pungono non ci credo molto.... loro sono sulla terra da molto tempo prima di noi: a circa 100 milioni di anni risalgono i ritrovamenti dei primi fossili di ape, il loro nemico peggiore è il calabrone che ha una pelle (cuticola) rigida, essa permette all'ape di far entrare e uscire il pungiglione; mentre noi umani, che siamo sulla terra da appena 300000 anni, abbiamo la pelle morbida e il pungiglione dell'ape, avendo degli uncini sulla punta che si aprono quando viene retratto, ne rendono difficoltosa l'estrazione e causano la perdita di parte dell'addome (e della sacca velenifera), che porterà alla morte dell'ape, e alla pulsazione del liquido nella puntura anche dopo il distacco (ecco perché bisogna toglierlo al più presto se punti)!




lunedì 19 luglio 2021

Un nuovo prodotto:

 il miele in favo!!


Sì, dopo la produzione di miele che quest'anno credo si attesterà sui 100 kg in tutto, e una piccola produzione di polline (appena tre o quattro vasetti), ho provato questa simpatica nuova produzione apistica: il miele direttamente in favo cioè miele nelle cellette con la cera tutta naturale delle api  (completo avanti e dietro), volete assaggiare?!?! ;-)

Etichetta natalizia!!

 Per il prossimo Natale 2023, proponiamo questa etichetta per i vasetti..... sia su quelli da 250 g che per quelli da 500 g, in questo modo ...